lunedì 31 marzo 2014

TUAMADRE @ Rockambula

L’Invasione dei Tordoputti segna l’esordio discografico deiTuamadre, un concept album carico di mistero, ricco di citazioni musicali e calembours, di featuring importanti (il noto comico Fabrizio Casalino e Mr. T-Bone, storico trombonista di Africa Unite e Giuliano Palma & the Bluebeaters) e parti recitate che proiettano l’ascoltatore nella storia portante del disco. Tanti i generi che si fondono e si miscelano fra loro di canzone in canzone, dallo Ska alla Dance, al Caraibico, al Pop Rock. [...] continua a leggere la recensione su Rockambula

TUAMADRE @ La Musica Rock

Dieci brani più quattro tracce parlate, un mix di reggae, poprock, ska arricchiti da citazioni musicali. Importanti le collaborazioni: la prima con Luigi de Gaspari, alias Mr.T-Bone, trombonista degli Africa Unite ed ex membro di Giuliano Palma & The Bluebeaters. La seconda collaborazione vede impegnato il comico genovese Fabrizio Casalino.
L’intro dell’album ci proietta nella storia portante del disco: un esploratore parte alla ricerca deiTordoputti insieme ad uno sherpa dallo strano accento simil-africano. La narrazione continuerà in chiave ironica tra un brano e l’altro, arrivando ad una conclusione solo nella ghost track finale (imperdibile!). [...] continua a leggere la recensione su LaMusicaRock


venerdì 28 marzo 2014

VALERIO PICCOLO @ Music Like

Valerio Piccolo è traduttore, doppiatore e cantautore. Nato a caserta, vive tra Roma e New York, dove orami da anni è collaboratore e traduttore della folk singer Suzanne Vega.
Con lei ha partecipato al Solitude Standing Tour, uno show prodotto dalla casa editrice minimum fax e ha inciso un duetto - Suono nell’aria - singolo dell’ep omonimo pubblicato nel giugno 2011.
“Poetry nasce proprio a New York, durante la messa in musica dell’omonimo spettacolo diFrancesca Zanni, ed è il secondo capitolo autografo dopo Manhattan Session” del 2007. [...] continua a leggere la recensione su MusicLike

mercoledì 26 marzo 2014

TUAMADRE @ Dafen Project

“Ma…i Tordoputti…chi sono??” 
Questa la prima questione che mi sono posta a conclusione dell’ascolto dell’album di inediti d’esordio dei Tuamadre, band composta da otto ragazzi dal cuore genovese. La conseguente esigenza è stata ovviamente quella di riascoltare immediatamente tutto per cercare di dar compiutezza al sapore di irrisolto che l’esperienza sonora di questo disco m’aveva lasciato in bocca. Ed è stato lì che ho trovato la mia risposta. [...] continua a leggere la recensione su DafenProject

martedì 25 marzo 2014

TUAMADRE @ Clap Bands Magazine

Tuamadre (numerosa band genovese di otto elementi capitanati da Naim Abid),  esordiscono con  il  primo album di inediti dal titolo bizzarro (e misterioso)  - L’Invasione dei Tordoputti - che da subito preannuncia la vivacità, la mattacchioneria, la voglia di giocare e divertirsi, della band. 
Istrionica come non mai, dopo vari lavori e un omaggio ai Fab Four (uno spettacolo musicale dal titolo "Tuamadre Plays The Beatles"), i Tuamadre arrivano con un album che probabilmente racchiude tutta la loro anima. [...] continua a leggere la recensione su ClapBandsMagazine


IDHEA @ Shake - Grandi Palle Di Fuoco

Idhea arriva da Bordighera e ci propone l'album “No Chains” un lavoro che cerca di imporsi nel mercato italiano, strizzando l'occhio a quello europeo. Ed effettivamente nei brani in inglese pare che l'interprete trovi la sua dimensione. Una vocalità senza fronzoli, che in certi episodi poteva osare di più. Idhea in questo disco si avvale di compositori ed autori di tutto rispetto nel panorama della Musica Italiana come Banfi, Capone, Vinci, Vollaro che hanno scritto per Laura Pausini, Nek, Raf, tra gli altri, e si sente soprattutto nei brani che Idhea canta nella lingua madre. Il giornalista sportivo Carlo Nesti – che tutti conosciamo per le radiocronache dei Mondiali di Calcio e poco in qualità di paroliere – ha scritto i testi di “Inno alla Terra” e “Un'amicizia così”[...] continua a leggere l'intervista su GrandiPalleDiFuoco

IDHEA @ La Musica Rock

La giovane cantante ligure, nata a Bordighera 26 anni fa, si presenta al mondo con un disco molto curato tecnicamente, che si racconta attraverso la voce bassa e calda della sua interprete.
idhea retroNo Chains” si avvale delle firme di autori e compositori come: A. Banfi, P. Capone, S. Vinci  e C. Vollaro, gente che vanta nel proprio curriculum collaborazione con artisti del calibro di Nek, Raf e Laura Pauisini. L’album  si compone di dieci tracce, cantate sia in italiano che in inglese, con l’intento di raggiungere il più ampio pubblico possibile [...] continua a leggere la recensione su LaMusicaRock