giovedì 31 ottobre 2013

Colori Vivaci Magazine intervista Sabù e la Vigilia!

“L’uomo si uniforma bene a tutto questo progresso nella perfetta imperfezione”: chiediamo direttamente aSabù cos’è la perfetta imperfezione raccontata nel suo nuovo album, “Logica egoistica”.
D: Chi è Sabù e cos’è La Vigilia? Presentati ai nostri lettori.
R: “Sabù e La Vigilia” è semplicemente un nome artistico. Canto canzoni da me scritte (non riesco a dire “cantautore” per rispetto dei nostri grandi cantautori italiani). Il sound delle mie canzoni è più vicino a quello delle band che a quello dei cantautori. La mia musica imprigiona molte delle suggestioni che mi attraversano, le mie canzoni sono frutto dello “scontro” tra la mia interiorità e il mondo. Cerco di cogliere disagi e riflessioni dei miei coetanei fatti di rabbia, amore, sesso e “sballo”. Parole e soprattutto esperienze autentiche che raccontano lo straordinario viaggio della vita dentro il mio, o il nostro, tempo. “Logica egoistica” è il mio secondo album: il primo, “Schemi”, era un disco abbastanza immaturo ma anche molto autentico. Il mio album migliore è il prossimo che scriverò. [...] continua a leggere l'intervista su ColoriVivaciMagazine


TERESA MASCIANA' @ Music Map

Singolare, davvero singolare la storia di alcuni personaggi della musica italiana. Ad esempio: conoscete Pippo Pollina? Trattasi di un ottimo cantautore siciliano che, numeri alla mano, è un autentico numero uno, anche se nessuno lo sa, o quasi: vendite e notorietà in tutta Europa ne fanno un piccolo-grande fiore all'occhiello della scena musicale tricolore, i suoi dischi (ne ha fatti 22 in 26 anni) vendono centinaia di migliaia di copie in Germania, Francia, Svizzera ed Austria, nonostante canti e scriva quasi esclusivamente in idioma strettamente italiano. Un paio di mesi fa ha chiuso trionfalmente la sua tournèe europea addirittura all'Arena di Verona (insieme ai cantautori Werner Schmidbauer e Martin Kälberer), ed il 90% del (numerosissimo) pubblico pagante proveniva da Svizzera, Germania ed Austria, solo un 10% si era mosso dallo Stivale. Incredibile? Sì, ma è pura verità. [...] continua a leggere la recensione su MusicMap


mercoledì 30 ottobre 2013

TERESA MASCIANA' @ Shake - Grandi Palle Di Fuoco

Approda al suo secondo album, dal titolo “Shine”, la cantautrice Teresa Mascianà dopo “Don't love me” uscito l'anno scorso. In quell'occasione, la title track divenne in poco tempo un successo internazionale da classifica che l'ha portata a girare l'Europa e gli Stati Uniti. Per questo è stata scelta come supporter per il tour in Inghilterra di Uli Jon Roth, chitarrista della storica band degli Scorpions e la sua “Don't love me” fa parte della colonna sonora del film “Aspromonte” di Hedy Krissane, uscito all'inizio dell'anno e che vede Teresa in veste di cantante/attrice. [...] continua a leggere la recensione su GrandiPalleDiFuoco

Shake intervista i Cockoo!

Buongiorno è un titolo solare, ricco di speranza… di apertura…

Il disco raccoglie pezzi che raccontano il cambio di prospettiva di una persona nei confronti del mondo circostante, per questo motivo si può tranquillamente parlare di apertura, c’è sempre un’angolazione diversa da cui guardare le cose.

Si può tranquillamente parlare di pop, semplice e diretto, curato in ogni singolo aspetto, che arriva con intelligenza, era questo il risultato che volevate ottenere?

Si, senza troppi giri di parole credo che la nostra musica ad oggi si possa inserire nel contesto del Pop. Ascoltiamo tantissime cose anche diverse tra di noi, e, per questo motivo, crediamo si possano percepire molteplici contributi da altri universi musicali, ma ci piace far confluire tutto subordinandolo al brano. [...] continua a leggere l'intervista su GrandiPalleDiFuoco


martedì 29 ottobre 2013

TERESA MASCIANA' @ Meliterraneo

Shine è una ricerca di nuove vie musicali e espressive. Ha una buona base folk sia pop che rock, sperimentale in limiti ben tracciati dentro quello che è la tradizione Indie britannica ma giostrato anche sul cantato italiano.
Teresa Mascianà, dopo un buon esordio internazionale con il suo primo disco, si esprime senza paura d'incappare in canzoni che potrebbero essere poco “easy listening”; questa è la qualità primaria di questo disco, cercare le tracce di quella che è la regina dell' Indie Rock meno scontato al mondo: PJ Harvey. [...] continua a leggere la recensione su Meliterraneo



lunedì 28 ottobre 2013

COCKOO @ Rockambula

Dopo il buon esordio con “La Teoria degli Atomi” che fu prodotto artisticamente nel lontano ottobre 2009  da Max Zanotti (Deasonika,Rezophonic) tornano finalmente gli astigiani Cockoo, che tanto devono a gruppi quali Bluvertigo e Subsonica. L’Elettronica è infatti il filo conduttore diBuongiorno, racconto di un risveglio, il risveglio di una persona che scopre un nuovo modo di vedere e percepire il mondo, non solo come una realtà esterna, ma anche come dimensione interiore di emozioni, intuizioni, sogni e anche un po’ di magia. L’episodio migliore rimane certamente il singolo estratto dall’album, “Baby” (bellissimi i versi “Sai l’amore è una cosa che si impara”)ma anche “Nel Bianco dei Tuoi Occhi” in cui ci sono persino echi dei primi Depeche Mode e della più pura New Wave anni Ottanta. [...] continua a leggere la recensione su Rockambula


TERESA MASCIANA' @ Causa Ed Effetto

L’album “Shine” di Teresa Mascianà evoca un pop intenso “sporcato” da sonorità anni ’80 e ’90 che rendono le canzoni orecchiabili e con un buon trasporto. Ma l’anima richiama un rock “americano”. “ Have a good time” possiede un sound che riempie di energia l’aria. Bei suoni, divertente interpretazione di un pezzo nato per accompagnare attimi di vita. “Shine” è un pezzo che intrattiene e si lascia ascoltare. La voce dell’interprete sembra librarsi in volo sulle musiche sognanti. Toni di rock, più pop rock per la precisione, fanno parte integrante della struttura di questa canzone. “Non ci penso più” è il primo pezzo in italiano dell’album, un testo che sembra sofferto, un racconto a suon di rock. Parole non dette, emozioni taciute. Voglia di non pensare. Di rimuovere. [...]  continua a leggere la recensione su CausaEdEffetto