venerdì 23 gennaio 2015
THE PANICLES @ Diffusioni Musicali
mercoledì 21 gennaio 2015
DENIS GUERINI @ Clap Bands Magazine
Vaghe Supposizioni, il nuovo album di Denis Guerini, è un disco che esce dai canoni del periodo musicale odierno, per seguire un percorso che molti definirebbero demodé o (preferisco) retrò, e che per me ha ancora un grande fascino.

lunedì 19 gennaio 2015
NODE @ Quadriproject.com

Tutto il senso del disco è riassunto in una frase del brano We come in peace che dice” “Noi veniamo in pace e tu sei una dolce macchina umana, con l’oro di quest’alba ti svelo un segreto, siamo qui in questo mondo per scomparire insieme”. [...] continua a leggere la recensione su Quadriproject.com
giovedì 15 gennaio 2015
DENIS GUERINI @ Quadriproject.com

mercoledì 14 gennaio 2015
NODE @ Music Map

lunedì 12 gennaio 2015
THE PANICLES @ KDCobain

mercoledì 7 gennaio 2015
DENIS GUERINI @ Meliterraneo

Denis Guerini si aggiunge alla grande selva italiana dei cantautori portandone un inedito tono ironico-noir.
“Vaghe Supposizioni” è musicalmente un gioco suadente tra chitarra acustica e clarinetto a cui viene spesso unita musica sinfonica.
I testi sono sovente molto leggeri e giocosi, ma sanno anche essere molto poetici come nella canzoni “Il Maestrale” (bel riassunto lirico delle coste mediterranee) e “L'esercito di Grano”, una delle migliori del disco.
In Vaghe “Supposizioni” troviamo anche un pizzico dello stile di Gaber in “Faccia Nuova”, “L'orgia dell'Esplicito” e “La Scarpa” (con un bel dialogo musicale fra il piano e l'ensemble).
Ne “Il merlo e la Gazza” c'è uno stacco sinfonico molto bello, stile Tiersen (colonna sonora del film “Magico mondo di Amelie” per intenderci).
Unico grande neo di “Vaghe Supposizioni” è il timbro vocale, che spesso non è all'altezza dell'ottima qualità compositiva di tutto il disco.
Pietro Bizzini su Meliterraneo
Iscriviti a:
Post (Atom)